top of page

Laboratorio di giornalismo femminista

Aggiornamento: 14 ott 2022

Organizzato dall’Ass. stud. Femminismi Contemporanei di Ca’ Foscari


Immagine in primissimo piano e molto sfocata, con effetto onirico, di due aste di una macchina da scrivere che stampano alcune lettere su un foglio bianco. Le parole non sono leggibili.

"Typing" by JuditK is licensed under CC BY-ND 2.0.


1. Descrizione dell’attività


L’attività ha lo scopo di formare studentesse e studenti alla scrittura giornalistica, con un’attenzione particolare alle tematiche femministe e di genere e a un linguaggio esteso e non escludente. Il laboratorio avrà un’impostazione pratica e permetterà alle/ai partecipanti di entrare in diretto contatto con professioniste del giornalismo di diverse formazioni e di capire come si diventa giornaliste.


L’attività sarà divisa in quattro parti, una prima teorica, a cui farà seguito una parte pratica di analisi dei testi e di scrittura, una terza parte operativa sul come si diventa giornaliste al giorno d’oggi, quali siano gli ostacoli e come superarli, e infine una parte di mentorship a piccoli gruppi.


Seguirà, in chiusura, un incontro di networking con le formatrici.


Sarà inoltre data la possibilità alle/ai partecipanti di pubblicare gli articoli stesi durante il laboratorio sul blog di Femminismi Contemporanei.


2. Formatrici


Stefania Prandi. Giornalista, scrittrice e fotografa, si occupa di questioni di genere, lavoro, diritti umani, ambiente e cultura. Ha realizzato reportage e inchieste in Europa, Africa e Sudamerica. Ha pubblicato su testate nazionali e internazionali come Il Sole 24 Ore, Azione, National Geographic, Radiotelevisione svizzera, El País, Al Jazeera, Correctiv, BuzzFeed e Danwatch. Ha scritto i libri Oro rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo e Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta, entrambi per la casa editrice Settenove. Ha vinto grants e premi in Italia, Svizzera, Germania e Stati Uniti. Tra questi: National Geographic Emergency Journalism Fund Grant, Volkart Stiftung Grant, The Pollination Project, Henri Nannen Preis e Otto Brenner Preis.


Cristiana Bedei. Giornalista, traduttrice e consulente di comunicazione freelance. Dal 2012, il suo lavoro di scrittura si è concentrato su diritti umani, cultura, diversità, rappresentazione, accessibilità e inclusione nella salute, nel settore dei media e nella società in generale. Il suo lavoro è comparso su The Independent, i-D, VICE, The Evening Standard, Refinery29, Business Insider, Dazed, The Huffington Post, Huck e Lettera Donna, tra gli altri. Scrive in inglese e italiano e i suoi articoli sono stati tradotti in francese, tedesco, spagnolo, portoghese, russo, arabo e cinese. Nel 2016 è stata selezionata per entrare a far parte del gruppo di reportage internazionale di Pro Journo a Davos, in Svizzera, durante l'incontro annuale del World Economic Forum. Nel 2014, è entrata a far parte della borsa di studio "Women in the Media Industry" di Pro Journo per riferire sulle sfide e sui modelli positivi per le donne nei media. Ha lavorato come video host per VICE Italia ed è stata speaker e moderatrice in eventi nazionali e internazionali, tra cui il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia.


Marie Moïse. Scrive di razzismo, femminismo e relazioni di cura. Ha un dottorato in Filosofia politica, fa ricerca e attivismo in ambito femminista. Insegna alla Stanford University Florence e collabora con l’Università di Roma La Sapienza. Attivista di Ri-Make bene comune a Milano, costruisce reti di mutualismo femminista e cura di comunità. È co-autrice di Introduzione ai femminismi (DeriveApprodi 2019) e di Future. Il domani narrato dalle voci di oggi (Effequ 2019). È co-traduttrice per Edizioni Alegre di Manifesto della cura. Per una politica dell’interdipendenza (2021) e Donne, razza e classe di Angela Davis (2018).


Silvia Nugara. Professoressa presso l’Università di Torino e pubblicista. Scrive recensioni di libri e di film sui temi del femminismo, del genere e della/delle sessualità per Il Manifesto e per l’inserto Alias, per L’Indice dei libri del mese e cultframe.com. Nella sua ricerca si occupa di analisi dei discorsi pubblici (discorso politico, istituzionale internazionale, mediatico, analisi dei discorsi femministi) in lingua francese e analisi comparata italiano-francese, argomentazione e retorica politica, lessicologia politica, semantica lessicale. E di analisi dei discorsi e delle narrazioni sulle identità di genere (femminismi e approcci queer).


3. Docente referente


Alberto Zava


4. Modalità di partecipazione


Il laboratorio sarà aperto a tutte e tutti. Per registrarsi, le persone interessate possono inviare all'indirizzo e-mail di Femminismi Contemporanei (femminismicontemporanei@gmail.com) il proprio nome e numero di matricola.


Gli incontri si svolgeranno online, per facilitare sia le formatrici che le/i partecipanti. Ad eccezione dell’ultimo incontro di networking a conclusione del laboratorio.


5. Struttura dell’attività



  • Incontro dal vivo – Networking (2 ore)

Lunedì 17 ottobre, ore 14.00 - 16.00


L'incontro si svolgerà presso l'aula 18 di San Sebastiano.


Teoria della scrittura giornalistica


La prima parte prevede quattro lezioni teoriche che daranno alle/ai partecipanti un’introduzione agli strumenti e alle fonti del giornalismo, e al panorama del giornalismo in Italia e all’estero.

  • Lezione 1 (2 ore, con 8 min di pausa)* MARIE (1) E STEFANIA (1)

lunedì 24 ottobre, ore 9.30 - 11.30


Giornaliste si diventa. Cos’è la notizia.


  • Lezione 2 (2 ore,8 min di pausa)*- MARIE(2) E CRISTIANA (1)

Venerdì 28 ottobre – ore 17:00 -19:00


Trovare la notizia e declinarla nei diversi formati giornalistici attraverso le lenti della teoria femminista.


  • Lezione 3 (2 ore) - SILVIA (1) E MARIE (3)

Venerdì 4 novembre, ore 17:00 - 19:00


Come scrivere in chiave femminista: dal “linguaggio inclusivo” alla “lingua ampia”.




La pratica della scrittura


La seconda parte prevede quattro incontri laboratoriali in cui le/i partecipanti eserciteranno, insieme alle formatrici, la loro capacità di analisi del testo giornalistico, nelle sue diverse forme, e in cui si cimenteranno nella scrittura di articoli che verranno rivisti e corretti dalle formatrici.

  • Lezione 4 (3 ore, con 2 pause da 6 min)* - STEFANIA (2)

Lunedì 7 novembre, ore 9.30 - 12.30


Come nasce un articolo


  • Lezione 5 (3 ore, con 2 pause)* - CRISTIANA (2)

Giovedì 10 novembre, ore 17 - 20


Come scrivere un articolo


  • Lezione 6 (2 ore) SILVIA (2) E MARIE (4)

Venerdì 18 novembre, ore 17:00 - 19:00


Violenza e intersezionalità: le parole per dirlo. Parte I


  • Lezione 7 (2 ore) SILVIA (3) E MARIE (5)

Violenza e intersezionalità: le parole per dirlo. Parte II


Venerdì 25 novembre, ore 17:00 - 19:00




  • Lezione 8 (3 ore, con 2 pause )* CRISTIANA (3) / SILVIA (4)

Commento degli elaborati


Lunedì 5 dicembre, ore 17:00 -19:00


  • Lezione 9 (3 ore) - SILVIA (5) E MARIE (6)

Podcast, newsletter, recensioni. Divulgare saperi intersezionali.


Venerdì 9 dicembre, ore 17:00 - 19:00




Come diventare giornalista


La terza parte ha lo scopo di dare alle/ai partecipanti gli strumenti per diventare giornaliste, da come preparare un pitch da presentare a una testata italiana o straniera a come realizzare un progetto a lungo termine come un libro.

  • Lezione 10 (2 ore) - STEFANIA (4) MARIE (7)

Lunedì 12 dicembre, dalle 9.30 alle 11.30 Pausa di 8 minuti


Come affrontare un progetto a lungo termine: dall’articolo al libro


  • Lezione 11 (2 ore, 8 min di pausa)* - STEFANIA (5) E CRISTIANA (4)

Venerdì 16 dicembre, dalle 14:00 alle 16:00


Come scrivere il pitch/proposta per un articolo: linee guida generali


  • Lezione 12 (2 ore, 8 min di pausa)* - STEFANIA (6) E CRISTIANA (5)

Lunedì 19 dicembre, ore 17:00 - 19:00


Il giornalismo di redazione esiste ancora? Come fare la giornalista freelance


  • Lezione 13 (2 ore, 8 min di pausa)* - STEFANIA (7) E CRISTIANA (6)

Venerdì 23 dicembre, ore 17:00 - 19:00


Trovare il proprio spazio nel mondo del giornalismo




  • Mentorship (2 incontri da 2 ore)

Lunedì 9 gennaio 2022, ore 14:00 - 16:00


STEFANIA (8) e CRISTIANA (7)


Venerdì 13 gennaio 2022, ore 9:30 - 11:30


STEFANIA (9) E MARIE (8)


la quarta parte consisterà in DUE incontri di mentorship a piccoli gruppi in cui le giornaliste offriranno alle/ai partecipanti consigli e indicazioni pratiche in base agli interessi specifici e le specifiche inclinazioni e capacità di ognuna/o, sul come perseguire una carriera nel giornalismo, illustrando le possibili strategie da seguire, le grant e i premi disponibili e le opportunità lavorative.


6. Durata totale dell’attività


Il laboratorio partirà in ottobre 2022 e si concluderà a gennaio 2023.

Le lezioni della prima, terza e quarta parte dureranno 2 ore ciascuna. Mentre le lezioni della seconda parte, che richiederanno un lavoro di correzione e commento dei testi delle/dei partecipanti avranno una durata di 3 ore. In totale, il laboratorio consisterà di 36 ore.










Post recenti

Mostra tutti
Ai margini della memoria

Rom e sinti italiani, ottant'anni dopo, attendono che lo Stato italiano riconosca il loro Samudaripen e lo parifichi alla Shoah...

 
 
 

Comments


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Femminismi Contemporanei © 2019
bottom of page