I concetti di Identità e Alterità: Luca Rossetto, professore di Storia del Mediterraneo
- Maddalena Tosi
- 12 lug 2022
- Tempo di lettura: 1 min

Quale definizione darebbe ai concetti di Identità e Alterità applicati al suo ambito di studi e di insegnamento?
Sono concetti che, come sa, antropologicamente, nelle società elementari (per dirla con Rouland [antropologo del Mediterraneo, N.d.A.]) peccavano della variante di “double standard” applicata ai due generi, maschile e femminile.
Quale significato ha, nell'ambiente universitario e accademico d'oggi, il concetto di Alterità, associato poi al dibattito femminista? Quindi quanto è importante, o non importante, mantenere ancora valida la dicotomia uomo/donna o donna/uomo?
È una dicotomia che in società
complessa come la nostra non ha invece più alcun senso di esistere e che, mi auguro, nonostante le resistenze ahimè ancora presenti, venga superata al più presto.
Comentários